Se è vero che in un esordio letterario ci sono già, nascosti ai più, i semi delle opere future, nella pur esile rivista quindicinale “Energie Nove”, che il diciassettenne Piero Gobetti avvia nel 1918 a Torino, sono già presenti i principi intorno ai quali si incardinerà il suo ‘liberalismo’: intransigenza morale, immanentismo, antidogmatismo.
Tra i forconi e le pantofole c’è una via di mezzo
Blog, Rassegna stampaLa legge elettorale aggrava la frattura fra cittadini e parlamentari
Blog, Rassegna stampaIl diritto allo studio
Blog, Rassegna stampaAscendenze di Karl Marx nella ‘rivoluzione liberale’ di Piero Gobetti
Blog“Energie Nove” cento anni dopo. La rivista d’esordio di Piero Gobetti
Blog, InterventiLeopardi e Gobetti nella storia letteraria e politica italiana
Blog, InterventiLa partecipazione qualificante
Blog, InterventiLa Costituzione ci ha garantito 70 anni di libertà
Blog“Fui l’ultimo a vederlo partire”. Montale e Gobetti
Blog, Interventi2018 Anno europeo del patrimonio culturale – Comunicato di Silvia Costa
NotizieIntervista a Luigi Mazzella – Liberalismo Gobettiano
IntervisteIl Liberalismo Gobettiano sarà capace di portare veramente a una Rivoluzione nella palude stagnante della politica italiana?
Rassegna stampaGiacomo Leopardi e Piero Gobetti, alfieri dell’italica protesta
Rassegna stampaUn movimento di protesta degli uomini di pensiero
Rassegna stampaNomina del Presidente d’onore
BlogRipensare la marcia su Roma
Blog