di Antonio Pileggi
Quello del 20 settembre, l’anno della pandemia e del centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, è il quarto referendum che, in venti anni, chiama i cittadini a votare per modificare la giovane Costituzione della altrettanto giovane Repubblica italiana.
Autonomia differenziata e federalismo. Profili normativi
InterventiLibro Aperto – Scuola e pandemia
Blog, Rassegna stampaDue alberi distanti nello stesso giardino
PubblicazioniEutanasia della democrazia
Blog, Eventi, InterventiLibro Aperto – Rossella Pace: Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile
Blog, Rassegna stampaLibro Aperto – Da Cavour a Papa Francesco
Blog, Rassegna stampaFondati motivi per votare NO
Blog, InterventiI motivi del sì alla riduzione dei parlamentari
InterventiI motivi del no alla riduzione dei parlamentari – I numeri del referendum
Rassegna stampaIl partito dello Stato forte e la battaglia su Keynes
InterventiRecensione di “Novembre” di Massimiliano Giannocco
Blog, In evidenza, PubblicazioniPartecipazione democratica e partiti
Blog, Rassegna stampaConvegno – Della “Giustizia” in Letteratura
Eventi, InterventiIl federalismo delle repubblichette
Rassegna stampaCon la sua riforma Bassanini ha ingarbugliato l’Italia per quasi trent’anni
Rassegna stampaL’antiscienza costa
Interviste, Rassegna stampa